fbpx

News

Home|News

Dalle Donne per Le Donne – 28 Maggio 2020

2020-05-25T11:47:34+02:0025 Maggio 2020|News, Rassegna Stampa|

L’EVENTO DIGITALE DEL 28 MAGGIO L’evento è inserito nel palinsesto ufficiale della Milano Digital Week 2020. L’incontro online DALLE DONNE X LE DONNE nasce dalla consapevolezza di due donne imprenditrici e impegnate nel mondo digitale e social che ad oggi ancora in Italia (e nel mondo) non possiamo assolutamente dichiarare di avere una PARITA’ DI

Le coraggiose misure di TikTok contro la pedofilia

2020-04-30T15:57:01+02:0030 Aprile 2020|News|

TikTok, il social network più utilizzato dai minori del mondo occidentale, ha annunciato tramite una nota di Cormac Keenan, responsabile dell’hub sicurezza per Europa, Africa e Medio Oriente (Head of Trust and Safety, EMEA), alcuni importanti ed urgenti provvedimenti adottati al fine di tutelare gli utenti più giovani, soprattutto in questo particolare periodo contrassegnato da

Un soggiorno in Hotel in cambio di pubblicità

2020-03-23T16:21:31+01:0017 Marzo 2019|News|

Elly Darby = UN SOGGIORNO IN HOTEL IN CAMBIO DI PUBBLICITÀ L’unico errore? Aver contattato un albergo “poco social” ed obsoleto nei mezzi, senza un idoneo affiancamento  e tutela legale. Elly Darby ha chiesto di permutare un weekend in un albergo irlandese con un servizio di pubblicità sui propri canali social. Ma l’offerta è giunta

Le Fonti Normative per l’Influencer Marketing

2020-03-23T16:21:31+01:0018 Febbraio 2019|News|

La Regolamentazione in Italia CODICE DEL CONSUMO (Decreto Legislativo n.206/2005, modificato nel 2016) CODICE DELLA PUBBLICITÀ AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L’art.20 del Codice del Consumo disciplina che:”Sono vietate tutte le pratiche commerciali che risultino anche solo potenzialmente ingannevoli”. Tale definizione non si limita a sanzionare le informazioni non corrette, ma anche quelle

Problema: 50 influencer con lo stesso vestito

2020-04-08T17:03:30+02:0017 Novembre 2018|News|

Il caso di Lord&Taylor: 50 influencer con lo stesso vestito. Il caso nasce dal fatto che siano stati diffusi una molteplicità di post, quasi sincronizzati tra di loro, da parte di più influencers situati in parti diverse degli USA. Il brand, messo sotto indagine, ha dichiarato di aver pattuito accordi economico-commerciali con alcuni influencer affinché

Go to Top