Social Network e minorenni: la riservatezza dell’immagine

Cara Avvocatessa,

sono una mamma separata con una bambina di 8 anni. Entrambe amiamo Tiktok, ma mia figlia, data l’età, non ha ancora un profilo personale. Ogni tanto la mia bimba appare assieme a me in qualche video divertente, solo per pochi secondi. Purtroppo il padre della bambina, non approvando la presenza della figlia sui social, mi chiede di rimuovere tutto. Il profilo è mio, non della bambina, il mio ex può interferire anche in questi aspetti?
Grazie,

Margherita”

Margherita,

cambiano i social ma il principio rimane sempre il medesimo: anche se i video sono postati con finalità ludiche, in questo caso su TikTok, possono rappresentare un’attività pregiudizievole per i bambini. La riservatezza dell’immagine trova protezione nel nostro ordinamento all’art.10 del Codice Civile e la tutela è rafforzata per i minori nella Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. Il Regolamento Europeo sulla Privacy stabilisce il limite minimo di 14 anni per il consenso alla pubblicazione; pertanto, nel suo caso è obbligatorio il consenso dell’altro genitore. Recentemente il Tribunale di Trani si è espresso in un caso molto simile dove ha condannato una famosa mamma “tiktoker” alla rimozione immediata dei video con il figlio minore, alla multa di 50 euro per ogni giorno di ritardo ed al pagamento delle spese processuali.

Un abbraccio.

Alberta Antonucci

Postami di te - Ottobre 2021